#201 - Supera le aspettative - 21 ott 2025


Edizione n. 201 del 21 ottobre 2025

Supera le aspettative

Il valore a lungo termine della lealtà è di gran lunga maggiore del profitto a breve termine. Supera le aspettative del tuo cliente e ne sarai ampiamente ripagato.

***

I social non cambiano le persone, le mettono in viva voce

Il tempo a disposizione è sempre troppo poco e spesso lo utilizziamo male; concentrarsi sulle cose importanti, quelle che ci avvicinano ai nostri obiettivi, sono le uniche cui vale la pena dedicare del tempo.

Usa i social con saggezza, piegali alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi e, se puoi, aiuta gli altri.

Ho un rapporto di amore-odio con i social, sembra che spesso tirino fuori il peggio delle persone, o forse ne evidenziano solo le caratteristiche che già esistono.

Una persona illuminata e generosa tenderà ad aiutare gli altri, un ignorante diventerà solo più stronzo.

C’è bisogno di saggezza e serenità.

***

Miglioramento, non perfezione

A volte è difficile capire che la perfezione, o qualcosa che si avvicini, arriva solo con la pratica.

In qualsiasi attività che intraprendi passerai da una versione brutta ad una versione buona.

Concediti il tempo di non essere all’altezza ed esercitati costantemente monitorando i tuoi progressi giornalieri.

***

Non farti possedere dalle cose che hai

Meno possiedi, meno devi prenderti cura

Meno possiedi, meno devi sostituire

Meno possiedi, meno soldi devi guadagnare

Meno possiedi, più tempo hai per le altre cose (e le persone)

Meno possiedi, meno cose devi proteggere

***

Regime forfetario - focus

Voglio fare un piccolo approfondimento sul regime forfetario per cercare di fare chiarezza su quelle poche cose da sapere per gestire al meglio la tassazione.

Parliamo di percentuali (arrotondate, solo per avere un’idea)

  • 15%, è la percentuale da applicare ai propri guadagni e da restituire al fisco sotto forma di imposta sostitutiva. Chi ha appena cominciato può scegliere per i primi cinque anni una tassazione agevolata del 5%
  • 25%-26% circa è la percentuale di prelievo dell’INPS ai nostri guadagni, sono i contributi previdenziali.
  • 78% è la percentuale di redditivià applicata a molte attività professionali

Come si determina il reddito da tassare

La prima cosa da sapere è la percentuale di redditività stabilita dal fisco sulla base dell’attività svolta. È una percentuale fissa, conosciuta sin dal momento dell’apertura della partita IVA. In molti casi è il 78%, ovvero il fisco riconosce una percentuale forfettaria di costi del 22% dei ricavi conseguiti.

Nelle attività commerciali questa redditività è molto più bassa perché i costi previsti sono molto più alti.

Come calcolare i contributi INPS

I professionisti senza una cassa di previdenza autonoma sono tenuti a versare i contributi INPS previsti dalla gestione separata che sono all’incirca il 26% del reddito. (Incassi meno costi forfetari uguale reddito).

Quindi su ogni mille euro di incasso nell’anno circa il 20% deve esse accantonato per i versamenti all’INPS da effettuare, insieme alle tasse, a giugno/luglio e novembre.

Come sono arrivato al 20%?

Esempio: incasso 20.000 all’anno, ho una percentuale di redditività del 78% e i contributi da versare sono il 26,07%, ovvero 5.214 euro. Risultato: 4.067 / 20.000 * 100 = 20,34% - I contributi INPS sono circa il 20% degli incassi.

Come calcolare l’imposta sostitutiva

Dagli incassi dell’anno tolgo la percentuale forfettaria dei costi previsti per la mia attività - ad esempio il 22% - e i contributi INPS versati nello stesso anno solare. Su quel risultato applico la percentuale di tassazione del 5% per i primi cinque anni, se sono una startup, o del 15% negli altri casi.

Esempio: ho incassato 20.000 e ho versato 4.000 euro di INPS il calcolo da fare è:

incassi per percentuale di redditività meno contributi versati per 15% (o 5%) uguale imposta sostitutiva.

In cifre: 20.000 x 78% - 4.000 x 15% = 1.740 euro che rappresenta quasi il 9% degli incassi.

In questo esempio il professionista con una percentuale di redditività prestabilita del 78% deve accantonare circa il 29 per cento degli incassi per far fronte alle tasse senza sorprese.

Delle modalità di versamento ne parliamo, se ti interessa, la prossima settimana.

Può essere utile un semplice foglio di calcolo che aiuti a calcolare automaticamente queste percentuali?

Se ti fa piacere rispondi a questa mail con le tue necessità, cercherò di esaudirle nella prossima mail.

A martedì prossimo.

-Paolo.

Martedì alle 10

Lettera settimanale a numero chiuso di ispirazione e know how per crescere nell'economia digitale - Ogni Martedì alle 10.

Read more from Martedì alle 10
Photo by Ivan Samkov: https://www.pexels.com/photo/smiling-girl-holding-a-star-shaped-balloon-9628353/

Edizione n. 200 del 14 ottobre 2025 Questa è la newsletter numero 200, edizione diversa dalle altre. Sono 200 settimane ininterrotte di pubblicazioni, un piccolo traguardo che non mi sarei mai immaginato di raggiungere quando ho cominciato. Inizialmente pubblicavo su una piccola piattaforma olandese chiamata Revue, acquisita poi da Twitter. Quando Sua Maestà Elon Musk si è comprato tutto, l’ha chiusa. Peccato, era un piccolo gioiellino. Ho trasferito allora la newsletter su ConvertKit (ora...

Photo by Binti Malu: https://www.pexels.com/photo/photo-of-a-sign-and-eyeglasses-on-table-1485657/

Chivasso, 7 ottobre 2025 I pensieri diventano cose Il tuo stato d’animo non dipende da quello che stai facendo, ma da quello che stai pensando. I pensieri diventano cose. *** Impara a distinguere Bisogno e desiderio si assomigliano, ma seguirli porta in direzioni molto diverse. Il bisogno ha radici profonde, è ciò che ti nutre, che ti dà equilibrio. Il desiderio, invece, è spesso più impaziente. Cambia forma, si moltiplica, non si placa mai davvero. Il flusso costante di stimoli in cui...

Photo by Andrea Piacquadio: https://www.pexels.com/photo/woman-sitting-on-floor-while-using-laptop-3768135/

Chivasso, 30 settembre 2025 Scegli il tuo ambiente Un ambiente bene organizzato e pensato per favorire creatività e focus, è uno degli strumenti più efficaci per mantenere alta la produttività. Sperimenta piccoli cambiamenti nel tuo spazio di lavoro e osserva come possono migliorare la tua capacità di concentrarti e portare a termine i tuoi impegni. Non sottovalutare le cose facili perché sono… facili. *** Poche cose fatte bene Quando ti trovi di fronte a troppe scadenze, obblighi,...