Smetti di correre
Viviamo in un mondo che corre sempre più veloce, dove siamo abituati a fare tutto di fretta, spesso puntando solo al risultato finale. Eppure, c’è un valore speciale nel dedicarsi alle cose per il semplice piacere di farle bene, senza fretta e con attenzione.
Ritrovare questa soddisfazione significa scegliere consapevolmente di vivere ogni gesto con cura, apprezzando ogni momento e scoprendo una nuova fonte di significato.
Quando ci impegniamo nel processo e non solo nel traguardo, scopriamo che il vero valore è proprio in ciò che costruiamo passo dopo passo.
Non è la cosa in sé a darti piacere, ma il modo in cui scegli di farla.
***
Gratitudine
Praticare la gratitudine è un modo potente per cambiare la tua prospettiva e migliorare il tuo benessere.
Invece di concentrarti su ciò che manca alla tua vita, fai un passo indietro e riconosci tutte le cose buone che già possiedi.
La gratitudine ti insegna ad abbracciare i piccoli doni della vita e a trovare gioia anche nelle prove più ardue. Coltivarla ogni giorno può trasformare profondamente il tuo cammino, guidandoti verso una vita più serena e ricca di significato.
***
Vivere con curiosità e pienezza, una lezione da Richard Feynman
Vivere una vita completa significa dedicarsi alle proprie curiosità con libertà, per coltivare ciò che ci fa sentire vivi e autentici.
Spesso la routine e le aspettative degli altri ci fanno perdere di vista ciò che vogliamo veramente. Vivere davvero significa trovare un equilibrio che vada oltre lavoro, famiglia e amici, dedicando tempo a esplorare chi siamo e ciò che ci appassiona profondamente.
Richard Feynman, fisico e Premio Nobel, è un esempio perfetto di come la curiosità possa essere il motore di una vita ricca e appagante.
Oltre alla sua carriera scientifica, amava la musica, i viaggi e la pittura, e non si fermava mai nella ricerca di nuove esperienze. Per lui, il segreto era inseguire ciò che lo faceva sentire vivo, seguendo le proprie passioni senza preoccuparsi di ciò che era considerato “serio” o “utile”.
La lezione di Feynman cui possiamo ispirarci è questa: per sentirsi completi, è fondamentale esplorare il mondo e le proprie curiosità, anche in modo irriverente e senza troppe regole. Una vita piena non si misura solo dai risultati lavorativi, ma anche dalla capacità di seguire ciò che ci rende davvero felici.
“Nessuno capisce mai davvero il senso della vita, e non importa. Esplora il mondo. Quasi tutto è davvero interessante se vai in profondità.” — Richard Feynman
Ispirato da: The Feynman Mindset For a Great Life
***
Semplifica e arricchisci
La semplicità è un’arte che insegna a distinguere l’essenziale dal superfluo. Riducendo le cose materiali, aumentiamo lo spazio per ciò che nutre davvero: esperienze, relazioni, conoscenza.
Vivere con meno spesso significa vivere meglio.
“Credo che la via verso la padronanza di qualsiasi attività sia lavorare per arrivare alla semplicità; sostituire la tecnologia complessa con la conoscenza. Più sai, meno hai bisogno. Dai miei timidi tentativi di semplificare la mia vita, ho imparato abbastanza da capire che, se dovessimo o scegliessimo di vivere in modo più semplice, non sarebbe una vita impoverita, ma più ricca in tutti i modi che contano davvero.” — Yvon Chouinard
***
Fallimento e reazione
Non è il fallimento a definirti, ma il modo in cui reagisci e ti rialzi.
***
Non sei quello che sai
Non sei quello che sai, ma sei quello che fai costantemente ogni giorno.
***
Come delegare l’accesso ai servizi dell’Agenzia delle Entrate
Sai come delegare una persona di fiducia, o un intermediario abilitato, ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate?
È una procedura molto semplice da fare direttamente online; l’unico requisito è il solito SPID, o in alternativa la carta di identità elettronica abilitata (CIE) o la carta nazionale dei servizi (CNS).
- Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate con le tue credenziali SPID, CIE o CNS.
- Vai nella sezione “Gestione deleghe” e seleziona il servizio che desideri delegare (cassetto fiscale o fatture e corrispettivi).
- Inserisci il codice fiscale del professionista e definisci la durata della delega. Lo standard predefinito è 4 anni per il cassetto fiscale e 2 anni per i servizi collegati alla fatturazione elettronica.
- Invia la delega. Il professionista di fiducia che hai scelto potrà operare immediatamente per conto tuo su tali servizi.
Ricorda che la delega può essere revocata o rinnovata in qualsiasi momento con le stesse modalità.
Il “cassetto fiscale” è uno strumento che raccoglie molte informazioni e strumenti riguardanti la nostra posizione fiscale, dalle dichiarazioni dei redditi ai versamenti effettuati, dalle registrazioni dei contratti di affitto o di compravendita, alle successioni o ai rimborsi.
La sezione “fatture e corrispettivi” è rivolta principalmente ai titolari di partita IVA, ma non manca un’area in cui consultare le fatture elettroniche ricevute come soggetti privati, ad esempio le bollette.