#181 - La decisione imperfetta - 3 giu 2025


3 giugno 2025

La decisione imperfetta

Perdersi nei pensieri alla ricerca della decisione perfetta è uno dei modi più sicuri per sprecare tempo ed energie. La perfezione, in realtà, è un’illusione: ogni scelta porta con sé incertezze, ogni piano ha i suoi rischi.

Meglio fidarsi di sé stessi, agire e lasciare che l’esperienza insegni ciò che il pensiero, da solo, non potrà mai offrire. Il modo più efficace per avvicinarsi a una decisione giusta? Prenderne una e imparare lungo il cammino.

***

Ogni contenuto che crei è un investimento

Non si tratta solo di scrivere un post, una newsletter o un tweet. Ogni parola aggiunge valore al tuo archivio digitale, un patrimonio che puoi riutilizzare e affinare nel tempo.

Anche se oggi nessuno ti legge, hai comunque guadagnato qualcosa: chiarezza, esperienza, nuove connessioni tra idee. La costanza nella creazione conduce a una vera trasformazione.

Produci, accumula, migliora. Il valore è nel processo.

***

Paragoni vietati, sforzi inutili

Lo sforzo che impieghiamo per paragonarci agli altri è di gran lunga maggiore di quello che utilizziamo per vivere una vita intenzionale e appagante.

***

Questione di prospettiva

A volte il modo migliore per riuscire non è trovare la strategia perfetta, ma evitare gli errori che ci portano fuori strada.

Siamo abituati a chiederci “Cosa devo fare per ottenere ciò che voglio?”, ma può essere ancora più utile domandarsi “Cosa mi impedirebbe di riuscirci?”

Cambiare prospettiva porta spesso a intuizioni che altrimenti sfuggirebbero.

Individuare e rimuovere gli ostacoli è spesso il passo più efficace per avvicinarsi a un obiettivo.

Se ti senti bloccato, prova a guardare il problema da un’altra angolazione: evitare le scelte sbagliate può essere più utile che cercare la soluzione perfetta.

***

Dobbiamo criptare i nostri dati

Molti anni fa cominciavo una collaborazione con uno studio di commercialisti, erano i primi tempi in cui si usavano i computer come li conosciamo oggi.

Ad un certo punto dovevo organizzare anche i miei archivi contabili e amministrativi e chiesi consiglio ad una collega più esperta.

Con molto buon senso mi consigliò di trattarmi come un cliente, ovvero creare una cartella sul pc in rete con il mio nome, con tutte le sotto cartelle necessarie.

Ancora oggi uso un sistema simile, ma con una modifica che è figlia dei tempi: bisogna criptare i dati, soprattutto quelli dei nostri clienti.

Per chi usa il cloud, immagino tutti, i dati caricati non sono protetti, sono visibili da chiunque, a maggior ragione per chi usa i servizi Google e Microsoft, aziende che vivono utilizzando i dati altrui.

Per questo scopo io uso un software gratuito e semplice da usare come Cryptomator, c’è anche la versione mobile a poche “lire”.

Immagino uno valga l’altro, l’importante è rendere complicata la vita ai “data broker” e ai ladri di dati.

Se sei tra quelle persone che dicono: "Tanto io non ho niente da nascondere", ti invito a riconsiderare questo punto di vista. Vivresti in una casa di vetro, senza tende né serrande?

Anch'io non ho niente da nascondere, ma non ho neanche nulla da mostrare.

***

Contributi INPS ridotti del 50% nel regime forfetario

Chi apre una partita IVA in regime forfetario nel 2025 può richiedere la riduzione del 50% dei contributi INPS per un periodo di 36 mesi.

Si tratta di imprenditori che si iscrivono per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti.

La riduzione del 35% è alternativa e potrà essere, eventualmente, richiesta al termine dei primi 36 mesi di attività.

Attenzione, però: versare meno contributi significa avere meno anni valevoli a fini pensionistici. Prima di decidere è meglio valutare la propria situazione con cura.

Martedì alle 10

Lettera settimanale a numero chiuso di ispirazione e know how per crescere nell'economia digitale - Ogni Martedì alle 10.

Read more from Martedì alle 10
Photo by Andre Mouton: https://www.pexels.com/photo/closeup-photo-of-primate-1207875/

Chivasso, 26 agosto 2025 Focus Il concorrente più temibile è quello con un unico obiettivo. *** Come fai a sapere se un cliente è adatto a te? Acquisire un cliente in più soltanto per fare numero spesso si rivela una scelta sbagliata. Meglio ridurre il parco clienti ad un numero “giusto” per la propria situazione. Ecco cinque riflessioni da fare prima di cominciare a lavorare con un nuovo cliente: Come ti ha conosciuto? - Questa è la prima domanda che devi farti. Qual è il canale che gli ha...

Photo by RDNE Stock project: https://www.pexels.com/photo/confident-woman-holding-a-sign-7239904/

Chivasso, 19 agosto 2025 Se non sei tu a crederci, chi lo farà al posto tuo? Ogni giornata ci chiede attenzione, energia e scelte. Ma quanto spesso cilasciamo assorbire da situazioni inutili o addirittura fastidiose? Queste quattro regole semplici — da rileggere di tanto in tanto — aiutano a tenere i piedi per terra e la mente lucida. 1 - Credi in te stesso/a - se non lo fai tu per primo, come potrebbe farlo qualcuno che nemmeno ti conosce? 2 - Concentrati su ciò che puoi controllare - ciò...

Martedì alle 10 | Edizione n. 191 del 12 ago 2025

Chivasso, 19 agosto 2025 Non è un fatto personale Rifiuti, errori e battute d’arresto non sono verdetti, sono dati. Ogni volta che qualcosa non funziona, abbiamo informazioni utili da raccogliere. Non tutto deve essere interpretato come un fallimento personale. A volte è solo un segnale che ci invita a correggere la rotta, ricalibrare il messaggio, cambiare approccio. Se smettiamo di prenderla sul personale, possiamo fare grandi progressi. *** Il prezzo dei sogni Tutti sognano in grande,...