#152 - Deep work - 12 nov 2024


Paolo Sala

12 Nov 2024

Deep work

Se fatichi a portare avanti certi lavori, sappi che non sei solo/a.

Il modo migliore che sono riuscito a trovare è quello di introdurre momenti di "deep work" focalizzato.

L'ideale è dedicare al mattino 1 o 2 ore all'attività principale che hai programmato per la giornata.

Molte volte basta questo per svolgere la gran parte del lavoro quotidiano, magari accompagnandosi con musica adeguata, con o senza cuffie.

Con me funziona.

Dal blog

Non apettare - Dai fuoco alla nave e non guardarti più indietro. Nel tempo saranno più i rimpianti per le cose non fatte che per gli eventuali errori commessi.

Lo studio richiede tempo - Tolomeo re d’Egitto chiese ad Euclide di insegnargli la geometria in modo rapido così da non dover perdere tempo con lo studio.

Che lavoro fai? Spiegamelo in due parole - Raccontare concetti complessi con parole semplici è un’arte che può (deve) essere imparata da chiunque faccia comunicazione. E a tutti capita di dover comunicare nel quotidiano, sia in ambito professionale che in quello familiare.

L’attesa della festa - Spesso il bello della festa è nell’attesa che arrivi.

Il blocco dello scrittore - Il blocco dello scrittore non riguarda il non avere nulla da dire, ma la mancanza di un processo ripetibile nel tempo.

Migliora i tuoi contenuti con le tre fasi della scrittura - Il processo di creazione di contenuti validi passa attraverso tre fasi: generazione delle idee, scrittura e revisione del testo. Questi passaggi sono distinti e affrontarli separatamente aiuta a ottenere risultati migliori.


Martedì alle 10

Ogni settimana pubblico una lettera di ispirazione e know-how per crescere nell'economia digitale.

"Martedì alle 10" è pubblicata a Chivasso, (TO), Italy 10034
Unsubscribe · Preferences

Martedì alle 10

Lettera settimanale a numero chiuso di ispirazione e know how per crescere nell'economia digitale - Ogni Martedì alle 10.

Read more from Martedì alle 10
A person reads a book at a workspace.

Chivasso, 9 settembre 2025 La memoria fragile del digitale È curioso come libri stampati secoli fa siano ancora leggibili, mentre contenuti digitali recenti rischiano di perdersi a causa dell’obsolescenza tecnologica. Un approccio “phygital”, che unisce analogico e digitale, potrebbe essere più lungimirante. *** Costruisci la tua vita attorno tuoi valori Vivere intenzionalmente significa scegliere obiettivi che rispecchino ciò che conta davvero per te e fare, ogni giorno, piccoli passi che ti...

Photo by Ann H: https://www.pexels.com/photo/a-blue-yes-button-and-a-red-no-button-21562931/

Chivasso, 2 settembre 2025 Punti di vista Dobbiamo imparare ad accettare le diverse prospettive basate sulla propria esperienza di vita. Ogni persona porta con sé un bagaglio di esperienze e conoscenze che plasmano il suo punto di vista. Rispettare e comprendere queste differenze è il fondamento su cui costruire relazioni significative. *** L’esperienza si costruisce facendo Hai un progetto o un obiettivo importante? Non aspettare che sia tutto pronto: comincia oggi, anche con un solo piccolo...

Photo by Andre Mouton: https://www.pexels.com/photo/closeup-photo-of-primate-1207875/

Chivasso, 26 agosto 2025 Focus Il concorrente più temibile è quello con un unico obiettivo. *** Come fai a sapere se un cliente è adatto a te? Acquisire un cliente in più soltanto per fare numero spesso si rivela una scelta sbagliata. Meglio ridurre il parco clienti ad un numero “giusto” per la propria situazione. Ecco cinque riflessioni da fare prima di cominciare a lavorare con un nuovo cliente: Come ti ha conosciuto? - Questa è la prima domanda che devi farti. Qual è il canale che gli ha...