La “tecnica Dufresne”, quando la quantità e l’insistenza valgono più della qualità
Quando inizi qualcosa di nuovo, è normale sentirsi frustrati se i risultati tardano ad arrivare. Ma c’è un principio che spesso trascuriamo: la qualità non nasce al primo tentativo, è il frutto di una ripetizione costante.
Pensa ad Andy Dufresne in “Le ali della libertà” (The Shawshank Redemption).
In prigione, decide di migliorare la biblioteca per renderla una risorsa per tutti i detenuti. Per farlo, adotta una strategia tanto semplice quanto efficace: ogni settimana scrive una lettera al governo per chiedere fondi e libri.
Non una lettera perfetta, ma tante lettere scritte con costanza. Dopo anni, i suoi sforzi vengono premiati: arrivano fondi, volumi e materiali, trasformando la biblioteca in un vero punto di riferimento. (E comincia a scrivere DUE lettere alla settimana 😄)
Questo atteggiamento insegna qualcosa di prezioso: non è necessario cercare la perfezione subito. Migliorare nella scrittura richiede centinaia di bozze, imparare un’abilità significa fare migliaia di tentativi, eccellere nello sport implica ore di pratica. È attraverso il gesto ripetuto che i risultati prendono forma.
La qualità è l’effetto accumulato della quantità. Fai il primo passo oggi e continua, un gesto dopo l’altro.
È così che si costruiscono grandi cose.
***
Sintesi
Spesso la qualità del contenuto scritto si misura con la capacità di dare la maggiore quantità di informazioni con il minor numero di parole possibile.
Il lettore interessato ti sarà riconoscente.
***
Paura di fallire
Se sei nella fase in un cui stai costruendo una tua attività sostenibile e su misura, non sottovalutare la paura del fallimento.
Spesso è causata da aspettative irreali, per questo bisogna imparare a definire obiettivi realistici, abbracciare gli errori come opportunità e ricordare che abbiamo sempre una seconda possibilità.
***
La bellezza è nei dettagli
Se impariamo a cogliere la bellezza nei dettagli semplici e familiari, scopriamo che la vita ordinaria, vissuta con pienezza, è già straordinaria.
***
Il segreto per crescere è l’apprendimento costante
L’approccio all’apprendimento distingue le persone comuni da quelle straordinarie.
La formazione continua degli “studenti permanenti” è il segreto per progredire costantemente nella vita. La lettura è lo strumento migliore per acquisire conoscenza da tutto il mondo e dalle esperienze altrui, sia di successo che di fallimento.
Per evolvere in modo continuo, bisogna cercare sempre di ampliare la propria conoscenza e stimolare la propria curiosità.
Trova del tempo ogni giorno per leggere, anche solo 15 minuti al mattino o durante brevi pause che si presentano nella giornata.
Prendi l’impegno con te stesso, sarai ripagato con gli interessi nel lungo periodo.